• Sistemi di sollevamento della vasca motorizzati o a manovella, con i quali si può sollevare la vasca fino alla posizione verticale, per un completo svuotamento della stessa
• Versioni con vasche di ghisa e acciaio inox
• Progettazione delle vasche con angoli arrotondati e senza spigoli, con ampia bocca di erogazione per facilitare tutte le operazioni di cottura e di pulizia.
• Bordo perimetrale per evitare che l'acqua che si condensa fuoriesca
• Il grande spessore dei fondi delle vasche (8 mm nelle vasche di ferro e 10 mm nelle vasche in acciaio inox) garantisce una distribuzione omogenea del calore.
• Riempiendo la vasca con acqua mediante l’elettrovalvola azionata dall’interruttore nella parte anteriore della macchina. Il tubo di riempimento si trova nella parte posteriore della macchina.
• Coperchio a doppia parete con gocciolatoio nella parte posteriore per reindirizzare l’acqua di condensa all’interno della vasca.
• Sistema di bilanciamento del coperchio con molle. Sistema di compensazione per evitare cadute brusche. Può essere regolato con lo stesso sistema per tutti i moduli.
• Maniglia del coperchio di accesso frontale.
• Modelli a riscaldamento elettrico che utilizzano resistenze in acciaio inox poste sotto il fondo della vasca.
• Modelli a riscaldamento a gas con bruciatori in acciaio sei bracci (otto nella braserie da un modulo e mezzo) azionati e controllati da una valvola di sicurezza con termpocoppia.
• Temperatura del fondo della vasca controllata mediante termostato tra i 100 e i 310 °C.