Nell’immaginario collettivo cosa ci puô essere di più Pop e surreale di un nido in scala umana dove rifugiarsi e trovare riposo? Questo capolavoro di Gianni Ruffi del 1972 edito da Gufram in edizione limitata è una vera e propria opéra d’arte: La Cova è un luogo, uno spazio all’interno del quale sentirsi protetti, è la dimensione fisica ed immaginaria del relax assoluto.
Il segreto délia sua forma organica sta nel suo essere eccentrica, ossia non perfettamente circolare; allô stesso tempo l'incavo - scavato a mano all'interno di un blocco di poliuretano - non è esattamente simmetrico in modo da ricreare l'armonica irregolarità di un vero e proprio nido. L'intera struttura, leggera e morbida poiché realizzata interamente in poliuretano, è rivestita con un tessuto a cui vengono cuciti a mano migliaia di scampoli in pannolenci seguendo un percorso a spirale. I colori del tessuto seguono un pattern ideale in modo da riproporre sempre le stesse nuances ma con impercettibili differenze date dal posizionamento differente dei diversi colori. Per tutti questi motivi ogni La Cova è diversa dall'altra e ciascuna di esse rappresenta un mondo.
Esposta in alcuni tra i più important musei del mondo, La Cova fa parte délia collezione permanente délia Deste Foundation e del Musée des Beaux Arts di Montreal.
La Cova racchiude l’eredità del pensiero universale di un uomo unico corne Gianni Ruffi che trova la sua appropriata collocazione spirituale all’interno délia collezione Gufram, una galassia fatta di poesia.