Vienna è una poltrona che con il tempo ha trovato varie evoluzione e varianti. Il bracciolo, in diverse forme e misure le danno ogni volta un’immagine diversa e la personalizzano.
La struttura portante è realizzata in tubolare d’acciaio a sezione quadra 20 x 20 x 2 mm con travetti di rinforzo per il sostegno dell’imbottitura e di due staffe realizzate in piatto 50 x 10 mm forate e piegate per dare la possibilità di variare l’inclinazione dello schienale. L’imbottitura è in poliuretano espanso schiumato a freddo in stampo con densità di 60 Kg/mc di forma anatomica con poggia reni e poggia testa. Il rivestimento è provvisto di cerniera lampo per una completa sfoderabilità.
La struttura portante è costituita da un telaio in multistrato di faggio di spessore 13 mm provvisto di quattro boccole filettate per il fissaggio alla struttura portante della poltrona. Imbottitura in poliureta- no espanso schiumato a freddo in stampo con densità di 60 Kg/mc; rivestimento completamente sfoderabile.
È realizzata con piatto da 130 x 5 mm di spessore, di lunghezza variabile in base all’interasse delle poltrone. Le staffe di fissaggio dello schienale, saldate alla struttura, vengono predisposte in piatto 50 x 10 mm con quattro fori per piastra: due di diametro 12 mm per il fissaggio dello schienale e due di diametro 9 mm per il fissaggio del sedile. Le estremità della piastra vengono forate con un diametro di 11 mm per il fissaggio del bracciolo. La base a pavimento è in lamiera stampata di spessore 3 mm, con un tubolare di diametro 120 mm che sostiene tutta la poltrona.