Il palo TREVI appartiene alla categoria dei pali gettati in-situ, entro un tuboforma previamente infisso, senza estrazione del terreno. La sua caratteristica peculiare consiste nell'avere al piede una base o un bulbo espanso in calcestruzzo e lungo la superficie del palo una serie di sbulbatture di dimensioni inversamente proporzionali alla resistenza del terreno attraversato.
Per queste caratteristiche e per effetto della compattazione realizzata nel terreno durante l'infissione del tuboforma, questo palo migliora sensibilmente la capacità portante del sottosuolo e, a differenza degli altri tipi di fondazione profonda, può essere calcolato come un elemento appoggiato su una base allargata di area superiore a quella del fusto. Il palo TREVI viene eseguito con moderne macchine che permettono di raggiungere profondità di 25 m con diametro 350-600 mm e con inclinazioni fino a 18°.