Consolle contemporanea KOMOS
in vetroin gres porcellanatocon supporto in acciaio

Consolle contemporanea - KOMOS  - TERZADIMENSIONE - in vetro / in gres porcellanato / con supporto in acciaio
Consolle contemporanea - KOMOS  - TERZADIMENSIONE - in vetro / in gres porcellanato / con supporto in acciaio
Consolle contemporanea - KOMOS  - TERZADIMENSIONE - in vetro / in gres porcellanato / con supporto in acciaio - immagine - 2
Consolle contemporanea - KOMOS  - TERZADIMENSIONE - in vetro / in gres porcellanato / con supporto in acciaio - immagine - 3
Consolle contemporanea - KOMOS  - TERZADIMENSIONE - in vetro / in gres porcellanato / con supporto in acciaio - immagine - 4
Consolle contemporanea - KOMOS  - TERZADIMENSIONE - in vetro / in gres porcellanato / con supporto in acciaio - immagine - 5
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Stile
contemporanea
Materiale
in vetro, in gres porcellanato
Materiale della base
con supporto in acciaio, con supporto in acciaio inossidabile, con supporto in ottone spazzolato, con base in ceramica
Forma
rettangolare, ovale
Opzioni
con base centrale
Ambito di utilizzo
per uso residenziale
Tipo di ambiente
da interno
Colore
nera, bianca, grigia, marrone, verde, beige
Lunghezza

1.200 mm, 1.600 mm
(47,2 in, 63 in)

Larghezza

470 mm
(18,5 in)

Altezza

750 mm
(29,5 in)

Descrizione

La consolle Komos è formata da una base piramidale composta da elementi ceramici di forma quadrata spessi 20 mm e sovrapposti tra loro, in cui e’ incastrata una struttura metallica che sorregge il piano in ceramica spesso 12 mm. Il piano viene arricchito da inserti metallici incastonati nella ceramica che richiamano sulla superficie la struttura sottostante. Le lastre TERZADIMENSIONE rispettano i canoni di unicità e artigianalità che contraddistinguono il brand. L’unicità dei prodotti è fortemente ricercata e verrà fornita l’immagine definitiva del piano in fase di consulenza. La collezione di tavoli, consolle e tavolini Komos richiama nel nome un corteo rituale che faceva parte delle feste dionisiache, durante il quale i partecipanti danzando, cantando e bevendo si abbandonavano a un’atmosfera di baldoria alcolica. Il nome della collezione esalta quindi innanzitutto la convivialità e lo stare seduti tutti insieme intorno a un tavolo. Komos vuole infatti sottolineare quel gusto classico e quell’aura soprannaturale e talvolta sopra le righe delle divinità antiche, manifestata in modo particolare durante i banchetti. La scelta di un nome classico vuole inoltre celebrare un richiamo al passato nell’utilizzo di ceramica con effetto marmo. La forma, così come la materia, se predisposte con proporzionalità e ordine portano un oggetto ad essere immortale e così la sovrapposizione di più elementi ceramici trasforma i complementi della serie in elementi statuari, rendendoli eterni e non declinati in base alla tendenza del momento. I prodotti della serie Komos sono quindi un richiamo al passato con un occhio di riguardo alle forme della contemporaneità.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.