Primo progetto di un sedile concepito per essere installato su una piattaforma telescopica occupando il minimo spazio. Il sedile ESPACE è stato progettato dall'ingegnere capo del Kotobuki Seating Group, Minoru Fujisawa san, nel 1982, incorporando un innovativo sistema di ripiegamento per gravità.
In posizione ripiegata, occupa solo 14,5 cm, offrendo ampi corridoi e facilitando gli spostamenti tra le file. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un elevato grado di comfort, grazie ai diversi materiali utilizzati per la sua fabbricazione e alle sue forme ergonomiche.
In questa versione, l'altezza dello schienale è aumentata di 7,5 cm per un maggiore comfort dello spettatore, portando l'altezza della seduta aperta a 92 cm (84,5 cm nella versione standard).
USI E APPLICAZIONI DELL'ESPACE 628 HB
Le sue dimensioni minime ne consentono l'installazione in spazi fissi o in sale polifunzionali dove si vuole liberare lo spazio occupato dalle sedute:
- Su piattaforme telescopiche con piedi adattati a un sistema che ne consente il ripiegamento sulle piattaforme.
- Con il sistema MATRIX di piedini autoportanti e carrelli di trasporto e stoccaggio che consentono un rapido montaggio e smontaggio delle sedute.
- Sul K-Roll, sistema di panche e piedini con ruote retrattili che consentono un movimento a 360º delle sedute.
- All'interno cassetti KUF completamente automatizzati, che consentono di ripiegare il sedile all'interno per riporlo sotto il pavimento della stanza.
In qualsiasi applicazione permette di incorporare un'ampia tavoletta antipanico. Viene fornito in banchi da 2, 3, 4 e 5 posti con diversi supporti per il fissaggio a seconda del sistema applicato.
---