L'evoluzione del concetto funzionale di una seduta progettata per l'utilizzo in installazioni fisse o stand telescopici, grazie allo sviluppo di un ingegnoso sistema di scorrimento frontale dello schienale e di elevazione del bracciolo, che permette che una volta ripiegata in posizione orizzontale, la sua profondità sia di soli 16,5 cm, consentendo un'alzata minima delle pedane di soli 28 cm.
Una seduta che offre all'utente un elevato livello di comfort grazie alle forme curve dello schienale e al suo supporto lombare, in equilibrio con una seduta dalle dimensioni generose. Per la fabbricazione di entrambi gli elementi vengono utilizzate schiume poliuretaniche a densità variabile.
La seduta si piega automaticamente quando lo spettatore si alza, grazie a un giunto sferico con ammortizzatore incorporato che rende questo movimento estremamente silenzioso.
Il legno della seduta, dello schienale e dei braccioli fornisce calore e una migliore integrazione estetica negli spazi in cui questo materiale ha una rilevanza particolare.
USI E APPLICAZIONI DELLA SEDUTA RECITAL
In spazi fissi o su piattaforme telescopiche, viene solitamente assemblata in moduli o banchi da 2, 3 e 4 unità, con piedini adattati a ciascuno dei sistemi, sebbene possa essere installata anche singolarmente.
La distanza tra gli assi nelle distribuzioni con braccio condiviso può essere di 50, 52 e 54 cm. Il sedile può essere completamente imbottito o avere una carenatura in multistrato di faggio con la stessa finitura dello schienale e dei braccioli.
Su piattaforme telescopiche, può essere installata su pedane con un ingombro di 90 cm. In posizione verticale, la sua profondità è di 41 cm, consentendo di mantenere ampi corridoi di circolazione tra le file.
---