Separatori di coalescenza a norma DIN EN 858 e DIN 1999-100, classe I
I separatori di coalescenza operano secondo il principio di gravità Per l'aumento della capacità di separazione ovvero per il miglioramento dei valori di scarico, rispetto ai separatori di olio/benzina nel contenitore si trova un inserto a coalescenza aggiuntivo. Questo inserto di forma cilindrica ha due funzioni: da una lato influenza positivamente il flusso nel separatore, dall'altro il materiale di coalescenza filtra tutte le acque di scarico.