Gli smolleri vengono usati sia per il rivestimento di muri, sia per la pavimentazione di superfici con forte pendenza come le strade di montagna e le rampe dei garages, in quanto hanno il lato visto molto ruvido, quindi con alto potere antiscivolo. Per le sue caratteristiche viene inoltre utilizzato per la pavimentazione di rotatorie con elevate sollecitazioni di traffico.
Sono elementi con 2 facce laterali piano naturale di cava, mentre la testa e gli altri 2 lati vengono tranciati e lavorati. La lunghezza è a correre, la larghezza varia da cm. 3 a 10, spessore da cm. 8 a13. Per il rivestimento verticale vengono usati smolleri con spessori più bassi.
Tabella tecnica smolleri in porfido
Nome commerciale Porfido del Trentino
Colore Rosso, grigio, rosso violetto e ruggine o miscele
Lavorazione ottenuto da materiale stratificato i spessori variabili