I cubetti in porfido sono elementi da pavimentazione a forma cubica, ottenuti per spaccatura meccanica. la superficie superiore è a piano naturale di cava, senza eccessiva ruvidità in modo da permettere un comodo calpestio. I quattro lati sono a spacco e possono essere non ortogonali tra loro. La pavimentazione con cubetti è ideale per piazze e strade con traffico pesante, in centri abitati e borghi. I cubetti sono molto apprezzati in Italia ed all’estero anche per abitazioni private, piazzali, vialetti e marciapiedi. Ci sono due tipologie principali di cubetto
Cubetti standard
Cubetti a testa quadra
Con i cubetti in porfido squadrati si realizzano pavimentazioni per esterno ed interno a file parallele. L’allineamento delle file dei cubetti può essere: ortogonale, parallelo, a spina di pesce o a varie angolazioni rispetto ad un asse o agli edifici. E’ anche possibile formare delle geometrie quali quadrati, rettangoli, trapezi ed altre figure regolari. Negli ultimi anni vengono molto usati da progettisti e architetti di interni sia con superficie naturale che con piano fiammato, spazzolato o lucidato. Gli interni pavimentati in porfido in abbinamento a legno, vetro ed acciaio risultano raffinati e di design ricercato
Nella posa dei cubetti squadrati, le fughe possono essere più strette rispetto alla posa dei cubetti standard. questi ultimi avendo i lati differenti tra vengo utilizzati in tutte le pose ad arco o a cerchio. Risulta infatti, molto più facile la creazione dei disegni con archi avendo dimensioni e lati differenti. La sigillatura delle fughe può essere eseguita in modi diversi in base alle esigenze dei clienti o del contesto in cui si trova la pavimentazione