video corpo

Pavimento in ceramica EVOLUTION TACK DRY PLUS
in poliuretanoin resinain calcestruzzo

Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo
Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo
Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo - immagine - 2
Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo - immagine - 3
Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo - immagine - 4
Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo - immagine - 5
Pavimento in ceramica - EVOLUTION TACK DRY PLUS - VIRAG S.R.L.  - in poliuretano / in resina / in calcestruzzo - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
in calcestruzzo, in calcestruzzo, in marmo, in ceramica, in resina, in poliuretano
Tipo di ambiente
da interno
Stanza/uso
per soggiorno, per ufficio, da sala
Tipo di mercato
per uso contract, per negozio, residenziale, professionale
Formato
a quadrotte
Finitura
liscio, finitura pietra
Aspetto
aspetto legno, aspetto marmo, aspetto cemento, aspetto tessuto
Caratteristiche tecniche
antiscivolo
Colore
grigio, marrone, beige, nero, blu, verde, rosso
Opzioni
resistente agli UV, a secco
Classe d'utilizzo
classe 33
Lunghezza

Min.: 914,4 mm
(36 in)

Max.: 12.192 mm
(480 in)

Larghezza

Min.: 184,2 mm
(7,25 in)

Max.: 914,4 mm
(36 in)

Spessore

5 mm
(0,2 in)

Descrizione

Evolution Tack Dry Plus è l'innovativo pavimento in LVT autoposante con sistema di bloccaggio a effetto microventose. Può essere impiegato in ambienti residenziali e commerciali. È facilmente removibile e riutilizzabile. Sono disponibili decori effetto legno, pietra e di design in molteplici formati. Estremamente rapida, non necessita di colla. Si può effettuare su tutte le superfici lisce, compatte e prive di polvere (cemento praimerizzato, cemento elicotterato, pavimenti in resina, marmo, ceramica con fughe ridotte). Durante la posa, la temperatura ambientale deve essere di almeno +18°C e va mantenuta per un minimo di 2 giorni dopo l’ultimazione dei lavori. In caso di sottofondi non cantinati o privi di vespaio areato, è necessario effettuare un'impermeabilizzazione prima della gettata del massetto. L’umidità residua massima ammessa per sottofondi in calcestruzzo è ≤ 2%. Il materiale sbancalato va climatizzato per non meno di 48 ore all’interno dei locali nei quali dovrà essere posato. Terminata la posa, tutta la superficie dovrà essere pressata con apposito rullo di almeno 30 kg. Anche dopo anni di uso, grazie alle sue elevate caratteristiche di resistenza, il pavimento può essere riposizionato. Nelle zone di pavimentazione sottoposte a intenso calpestio quali corridoi, ingressi e aree di stazionamento, la tecnologia a effetto micro-ventose permette una facile rimozione e sostituzione. ATTENZIONE: se subisce repentini sbalzi di temperatura, come tutti i materiali termo formabili, il pavimento si dilata e si contrae. È necessario un taglio termico quando si posa in prossimità di vetrine, pareti finestrate, portefinestre ecc.

VIDEO

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.