Sedia classica LEONARDO
da internoin pellecon supporto in faggio

Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio - immagine - 2
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio - immagine - 3
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio - immagine - 4
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio - immagine - 5
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio - immagine - 6
Sedia classica - LEONARDO - DRAENERT - da interno / in pelle / con supporto in faggio - immagine - 7
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Stile
classica
Tipo di ambiente
da interno
Materiale
in pelle
Materiale della base
con supporto in faggio
Opzioni
imbottita
Tipo di base
con 4 gambe
Ambito di utilizzo
per uso residenziale
Colore
nera, bianca
Poggiagomiti
senza braccioli

Descrizione

DESIGN PROF. OSWALD MATHIAS UNGERS 1988 Leonardo nasce dalla penna di un vero maestro. Uno dei designer internazionali più intransigenti, il professor Oswald Mathias Ungers era considerato un forte sostenitore della geometria classica postulata nel primo Rinascimento da Vitruvio e Leonardo da Vinci. Questa sedia con tavolo abbinato è stata progettata per la Biblioteca di Stato di Baden a Karlsruhe, in Germania, nel 1988. L'altezza identica di tavolo e sedie e gli archi degli schienali che si chiudono verso il piano del tavolo trasmettono un'immagine di tranquillità e unità. Leonardo è realizzato in faggio massiccio con vernice permeabile all'aria ed è disponibile con sedile in pelle nera o bianca.

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.