Lo scopo di questa fascia strutturata e/o carborundum è quello di segnalare il bordo dei gradini in tutta la loro lunghezza.
L'ordinanza VIV/561/2010, del 1° febbraio, che sviluppa il documento tecnico sulle condizioni di base per l'accessibilità e la non discriminazione nell'accesso e nell'uso degli spazi pubblici urbanizzati, stabilisce i criteri per la collocazione delle bande strutturate.
L'intera lunghezza di ogni gradino deve essere segnalata con una fascia di cinque centimetri di spessore a filo del suolo e situata a tre centimetri dal bordo; essa deve contrastare con la consistenza e il colore della pietra di pavimentazione del gradino.
BANDA TESTURIZZATALa banda testurizzata è realizzata con un metodo di incisione permanente della superficie che prevede di scavare la larghezza della banda con un componente incisivo che abbassa la superficie e crea una finitura ruvida al tatto.
CARBORUNDUM BANDCarborundum è carburo di silicio preparato attraverso l'esposizione a coke (residuo di carbonio), sabbia di silice o cloruro di sodio ad alte temperature. La massa cristallina risultante è molto dura e viene utilizzata come abrasivo.
---