video corpo

Struttura matallica per edifici SECONDARY
per applicazioni industrialiin acciaio galvanizzato

Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato
Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato
Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato - immagine - 2
Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato - immagine - 3
Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato - immagine - 4
Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato - immagine - 5
Struttura matallica per edifici - SECONDARY - ASTRON - per applicazioni industriali / in acciaio galvanizzato - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Uso previsto
per edifici, per applicazioni industriali
Specificazioni
in acciaio galvanizzato

Descrizione

Struttura secondaria La struttura secondaria è costituita dall’insieme degli elementi che sostengono la copertura ed i pannelli di parete che trasferiscono i carichi alla struttura primaria: Gli arcarecci di copertura Le correntine di parete I telai e le aperture Gli arcarecci e le correntine sono dei profili zincati a forma di Z, realizzati per profilatura a freddo. I fissaggi vengono realizzati mediante l’uso di bulloni zincati. Le riquadrature sono essenzialmente dei profili zincati a L, C, U oppure Z, profilati a freddo. I vantaggi Profili di forma estetica Struttura secondaria sistematicamente zincata. Montaggio facile e rapido Gli arcarecci possono essere impiegati per il supporto dell’impiantistica Durabilità nel tempo
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.