La struttura primaria é costituita dall’insieme degli elementi strutturali che trasmettono i carichi alle fondazioni.
I portali principali sono realizzati mediante profili ricostruiti saldati, inclusi gli stabilizzatori, i bulloni di assemblaggio, ed i tirafondi di ancoraggio.
Di norma, il portale intermedio é vincolato alla base del plinto come cerniera. In altri casi potrà essere incastrato.
I vantaggi
Profili di forma estetica
Volume libero ottimale
Facile adattabilità dell’edifico in caso di modifiche o di riconversione per altre destinazioni d’uso.
Montaggio facile e rapido
Gli arcarecci possono essere impiegati per il supporto dell’impiantistica.
Specifiche tecniche
AZM1: Edificio a luce libera, tetto a falde con pilastri rastremati
AZM2,3,4: Edifici con tetti a falda e luci modulari, con pilastri rastremati e pilastri interni a sezione tubolare oH
AS: Edifici a doppia falda a grandi luci libere, con colonne rastre- mate.
AE: Edificio a luce libera con tetto a falde e colonne ad ali parallele
AL: Edificio a luce libera, monofalda con pilastri ad ali paralelle.
AP: Appendice in aderenza all’edificio principale, con tetto prosecuzione di falda o altezza variabile. Colonne ad ali parallele.
AT: Edifici ad uso sportivo (Tennis, Calcetto) con pilastri ad ali parallele, copertura a doppia falda o a sezione poligonale.
Protezione:
Tutti i profili vengono trattati con sabbiatura grado SA 2.5
Tutti i profili sono protetti da una verniciatura primer di 80 microns di spessore, di colore blu o grigio, in modo da proteggerli durante il trasporto ed il montaggio.
In opzione potrà venire applicata una vernice anti corrosione di spessore 100 microns.