Sylt porta all'estremo il concetto di binario in grado di alimentare e supportare più elementi di illuminazione, offrendo una bellezza sia tecnologica che espressiva.
La sezione di Sylt è di soli 5,5 x 12 mm.
I due conduttori in rame, co-estrusi con una sezione di materiale isolante termoplastico, sono lasciati esposti alla vista ma completamente sicuri. Una sottile striscia di acciaio armonico corre lungo la parte posteriore, formando il profilo e permettendo alle diverse forme geometriche di essere applicate e mantenute.
Il binario si trasforma in un nastro che può essere piegato in cantiere, in modo semplice, per adattarsi a qualsiasi forma geometrica dettata dai requisiti di illuminazione e dall'architettura.
È possibile delineare curve accentuate in misura diversa, forme libere e sinuose che si uniscono a una ricchezza di prestazioni luminose.
Sylt è un cambio di paradigma per l'assenza di vincoli geometrici nelle sue composizioni, per l'inclusività che accoglie con molteplici elementi luminosi, dalle versioni più innovative come Helgoland, alle soluzioni high-tech come Vector, alle lampade minimali come Sphere e un modulo diffondente, fino agli elementi progettati da altri designer, come Unterlinden di Herzog & de Meuron, Gople mini e La linea 25 di BIG.
Questo sistema è stato ridotto al minimo nella sua struttura, ma non nelle prestazioni che offre.
Da un unico punto, può funzionare ininterrottamente per 10 metri, garantendo la massima libertà nello spazio e ottimizzando l'installazione.
Gli elementi illuminanti si collegano al binario con un adattatore che combina alimentazione, gestione e meccanica.