Trave in acciaio ACB®
a Ialveolareper solaio

Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 2
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 3
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 4
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 5
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 6
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 7
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 8
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 9
Trave in acciaio - ACB® - ARCELORMITTAL Long - a I / alveolare / per solaio - immagine - 10
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
in acciaio
Sezione trasversale
a I
Sezione longitudinale
alveolare
Applicazioni
per solaio, da tetto

Descrizione

L’aspetto leggero che hanno le travi alveolari ACB®, combinato con la loro elevata resistenza, non cessa di ispirare gli architetti verso nuove forme strutturali e il rapporto ottimizzato altezza/peso o carico/peso garantisce una risposta efficace alle richieste dei proprietari e dei clienti finali. Questa soluzione consente la realizzazione di grandi spazi ininterrotti con interassi che arrivano fino a 18 metri e impianti come tubi o condotti possono passare attraverso le aperture circolari delle travi. Le travi ACB® vengono fabbricate partendo esclusivamente dall’uso di profili laminati a caldo. Un doppio taglio viene realizzato nell’anima della trave mediante ossitaglio. Le due sezioni a T così ottenute sono risaldate insieme in corrispondenza dei “denti” in incrementando così l’altezza totale del profilo. Il prodotto strutturale così ottenuto avrà un rapporto incrementato tra il momento di inerzia e l’altezza della trave. Dato un profilo, il diametro e la spaziatura delle aperture possono variare dando luogo ad una geometria della trave estremamente flessibile e una perfetta adattabilità ai requisiti di progetto. Obiettivo: Ottimizzazione del rapporto altezza/peso Applicazioni: coperture, passerelle/ponti pedonali, arcarecci ad ampia campata Gradi di acciaio più comuni: S235, S275, S355 Obiettivo: Ottimizzazione del rapporto carico/peso Applicazioni: solai, parcheggi, strutture in mare aperto Gradi di acciaio più comuni: S355, S460, HISTAR® 460
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.