Le città e le infrastrutture più avanzate stanno incorporando soluzioni architettoniche in grado di sfruttare le risorse energetiche rinnovabili disponibili per la generazione di energia locale. Questo significa competitività e sostenibilità.
La tecnologia per tetti solari di ADES contribuisce a questa tendenza integrando i più recenti progressi nel campo dell'energia solare in un concetto di tetto innovativo e unico che non ha alcun impatto sull'edificio o sull'infrastruttura. Questo vantaggio fa la differenza e apre nuove possibilità, superando le limitazioni che oggi caratterizzano gli altri tipi di tetti solari convenzionali. Pertanto, i tetti di ADES consentono un uso più intelligente di edifici, parcheggi, viali e diversi tipi di infrastrutture, potendo persino alimentare i veicoli elettrici in soluzioni avanzate di trasporto urbano.
I nostri tetti energetici si distinguono per:
- Essere rigidi e leggeri con una minima resistenza al vento, adattarsi al perimetro dell'edificio e raggiungere grandi luci (30-40 m) tra i supporti e con grandi sbalzi. Queste caratteristiche li rendono adatti a coprire grandi spazi liberi.
- Supporto diretto ai pilastri dell'edificio, sorvolo di unità di condizionamento, respiratori, ecc. senza compromettere la tenuta del tetto e senza penalizzare il peso, ombreggiandolo e riducendo così il suo carico termico. Si ottiene una "interezza strutturale", migliorando le caratteristiche sismiche dell'edificio.
- Integrazione di collettori solari in cima a una struttura spaziale costituita da piramidi sovrapposte. Su tale struttura, i pannelli fotovoltaici sono fissi e facilmente articolabili per far fronte alla loro focalizzazione zenitale, tenendo conto della latitudine e della stagione.
---