PEDRALI

Chi siamo

Fondata nel 1963 a Palazzolo sull’Oglio, Pedrali è un’azienda italiana che produce elementi d’arredo dal design contemporaneo per il contract e la casa all’interno delle proprie sedi produttive di Mornico al Serio (Bergamo), dotata di un magazzino automatico progettato dall’architetto Cino Zucchi, e di Manzano (Udine).
La collezione è il risultato di una ricerca rigorosa e attenta che si concretizza nella creazione di prodotti di design industriale realizzati in metallo, materiale plastico, legno e imbottito.
Attenzione alla qualità del processo produttivo, selezione di materie prime certificate, ricerca e passione assoluta per i macchinari più avanzati sono i principali aspetti che identificano Pedrali come interprete eccellente del design industriale contemporaneo. A questi si unisce una proficua collaborazione con numerosi designer che ha permesso di ottenere, nel corso degli anni, importanti riconoscimenti come il Compasso d’Oro ADI per la sedia Frida.
Seguendo i cardini di una filosofia produttiva 100% made in Italy, l’attività dell’azienda, già dalla fine degli anni ’70, si confronta con il mercato internazionale attraverso una rete distributiva che raggiunge oltre 100 Paesi.
L’elevata qualità e il rispetto dell’ambiente rappresentano prassi consolidate, come dimostrano le certificazioni ISO 9001 per la qualità dei processi aziendali, ISO 14001 per una produzione basata su una politica ambientale sostenibile e FSC® C114358 per l’utilizzo di legnami provenienti da foreste certificate. I prodotti della collezione rispondono alle normative europee UNI-EN 16139:2013 di resistenza, durabilità e sicurezza per sedute destinate alla collettività.
Nel 2021, dopo aver completato lo studio di Corporate Carbon Footprint, l’azienda ne ottiene la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14064-1:2019.

I nostri valori

Bellezza, tradizione e innovazione.

La tradizione è quella legata alla storia di Mario Pedrali, che nel 1963 fonda un laboratorio artigiano nella cittadina di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, all’interno del quale inizia a produrre le prime collezioni di sedute per outdoor in ferro battuto. Già negli anni Settanta lo stesso avvia un percorso che lo porta a collaborare con architetti e progettisti sia in Italia, sia all’Estero e ad affacciarsi anche all’arredo per l’interior, specializzandosi sempre più in una produzione industriale che si rivolge al settore contract.

Riguardo all’innovazione, Pedrali è un’industria 4.0 le cui fabbriche sono dotate di macchinari interconnessi e che, già da diversi anni investe nella digitalizzazione dell’attività produttiva. Ogni anno una significativa parte del fatturato viene investita in innovazione, tecnologia e impianti. Nel 2016 è stato inaugurato “Fili d’erba”, il magazzino automatico Pedrali progettato da CZA - Cino Zucchi Architetti.

Innovazione significa anche guardare al futuro in un’ottica di sostenibilità ambientale. Durante i processi produttivi viene prestata massima attenzione alla riduzione del consumo delle materie prime, alla razionalizzazione delle risorse, al riuso e/o riciclo degli scarti, nonché al controllo delle emissioni. Realizzare prodotti durevoli, sia dal punto di vista estetico che di resistenza, è l’elemento chiave per garantire la sostenibilità. Fin dalla loro progettazione, gli arredi Pedrali sono pensati per essere disassemblati e prodotti attraverso processi finalizzati a limitare i consumi. I prodotti realizzati in materiale plastico sono riciclabili ed eco-compatibili. Quelli in legno sono certificati FSC® C114358, comprovando l’utilizzo di legnami provenienti da foreste certificate, e utilizzano vernici a base acqua composte per lo più da resine di derivazione vegetale, riducendo drasticamente la presenza dei composti chimici contenuti nelle vernici tradizionali. Le certificazioni ISO 9001:2015, per la qualità dei processi aziendali, e ISO 14001:2015, per una produzione basata su una politica ambientale sostenibile, sono la dimostrazione di quanto la qualità e il rispetto ambientale rappresentino in Pedrali prassi ormai consolidate.

La bellezza è la conseguenza naturale che trova forma nelle collezioni che ogni anno l’azienda presenta in occasione del Salone del Mobile. Nasce dalla collaborazione con designer italiani e internazionali.

È la bellezza dei progetti, all’interno dei quali questi prodotti e la loro storia trovano spazio e una propria caratterizzazione.