
Manzi Marmi S.r.l.
Chi siamo
L'AZIENDA
Fondata nel 1958 a Trani, Puglia, Manzi Marmi produce manufatti in pietra naturale in forma seriale e su disegno originale del Cliente; la materia prima utilizzata proviene esclusivamente da propri giacimenti nel sud Italia. Il ciclo produttivo si svolge nella prospettiva di garantire qualità e servizio al cliente insieme al minor carico per l’ambiente attraverso un uso responsabile delle risorse minerarie e l’energia necessaria al processo produttivo viene generata da un impianto fotovoltaico installato all’interno dell’azienda.
La gamma comprende tutte le principali tipologie litoidi del territorio: beige, rosa, marrone, giallo nelle diverse tonalità e sfumature. Gli impianti ed i macchinari in gran parte ideati all’interno dell’azienda, sono continuamente rinnovati e perfezionati così da permettere di avere un buon controllo sulla produzione. L’organizzazione verticale della produzione, dalla estrazione della materia prima sino al prodotto finito, assicura costantemente il controllo sulla qualità e sui tempi di consegna. La “materia” lavorata oggi è identica a quella lavorata dai nostri antenati ed usata per la costruzione delle grandi opere del passato (castelli, cattedrali, colonne, rosoni, dolmen, menhir, le antiche vie romane, i trulli; molti di questi monumenti sono oggi riconosciuti dall’Unesco ‘Patrimonio dell’Umanità).
La qualità della pietra di Trani come materia durevole è ulteriormente confermata dai test di laboratorio: elevata densità, bassissimo coefficiente di imbibizione, elevata resistenza alla abrasione, alla compressione, alla flessione. I suoi valori prestazionali sono fra i più alti tra le pietre disponibili sul mercato e ne permettono l’impiego anche in condizioni severe di utilizzo. Le linee “Natura” e “Genius” sono state create espressamente per soddisfare in maniera coordinata tutte le esigenze costruttive. Le tipologie di applicazione contengono tutte le tipologie di manufatti utili alla realizzazione di opere di grande pregio quali pavimentazioni, scale, muri di contenimento, cordoli,gradini, bordi e rivestimenti piscina, basamenti, pilastri, architravi, rivestimenti di facciate, coperture ecc. In grandi e piccoli formati, in ogni tipologia di finitura forma e spessore, questi prodotti aiutano designers e costruttori a risolvere le più disparate esigenze costruttive. Dov’è richiesta “assenza di peso” sono disponibili soluzioni con supporti in materiali compositi di varia natura che assicurano leggerezza e velocità d’installazione.

I nostri valori
I LUOGHI E LA STORIA
La Puglia, situata nel tacco dello stivale italiano, è una delle regioni che vanta le coste più lunghe, dove tratti rocciosi si alternano a spiagge sabbiose. La maggior parte del territorio pugliese è pianeggiante, mentre il resto è per lo più coperto da colline, con le catene delle Murgie e del Gargano che offrono le maggiori elevazioni. La pietra calcarea, universalmente nota come pietra di Trani, è uno dei materiali da costruzione più importanti e utilizzati, non solo all'interno della regione ma anche oltre i confini delle sue origini geografiche, fin dai primi insediamenti dell'uomo nella zona.
Il sottosuolo è caratterizzato da un'immensa quantità di risorse minerarie che hanno favorito l'uso della pietra già nell'antichità: castelli, cattedrali, colonne, rosoni e molte altre opere edili testimoniano la nobiltà di questo tipo di pietra. Il clima mite della regione favorisce le tipiche colture agricole mediterranee, come le olive, l'uva e il grano.
La città di Trani, situata sulla costa adriatica, è rinomata per i suoi tesori artistici e architettonici, che ricordano il suo glorioso passato. Primo fra tutti la bellissima Cattedrale costruita in stile romanico.
Nel 1063 fu pubblicata una raccolta di leggi e regolamenti marittimi intitolata “Ordinamenta et consuetudo maris” (il più antico insieme mediterraneo di leggi marittime emesso nel Medioevo). Esso rappresenta la prova più tangibile della prosperità economica raggiunta dalla città di Trani nell'XI. Secolo. Inoltre, le fortune di Trani furono dovute al porto e alle crociate da cui ebbero origine. Fin dall'XI secolo il ricco ambiente commerciale di Trani attirò molte famiglie delle Repubbliche marinare, cioè Amalfi, Genova e Venezia, incoraggiandole a stabilirsi qui. In particolare, Trani aveva un consistente insediamento ebraico esemplificato dalla Giudecca (quartiere ebraico) e da 3 sinagoghe che nel Medioevo la rendevano la città più ebraica dell'Italia meridionale in quel periodo.
Il nome Puglia deriva dal latino APULIA di epoca romana, ma il primo insediamento umano in questa regione risale alla preistoria, come testimoniano ancora oggi i menhir e i dolmen in pietra. Durante l'impero romano, la Puglia divenne il più grande esportatore verso l'Oriente di grano e olio (d'oliva). Dopo la caduta dell'impero, la Puglia fu invasa dai Longobardi, una tribù di guerrieri molto potente proveniente dalla Germania, ma più tardi divenne parte dell'impero bizantino con capitale Bari. I Longobardi lasciarono un vasto patrimonio di bellissimi monumenti, oggi inclusi nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO: tra questi, il Santuario di San Michele Arcangelo situato a Monte Sant'Angelo nella Puglia settentrionale; dal VII secolo, molto prima del Santuario di Santiago de Compostela in Spagna, era considerato il più importante luogo di culto della religione cristiana e un modello architettonico per le centinaia di Santuari costruiti in seguito, tra cui il famosissimo Santuario di Mont Saint Michel, sulla costa della Normandia in Francia.