
FARFISA
Chi siamo
FARFISA: MADE IN ITALY. MADE IN “LE MARCHE”
Farfisa nasce e concentra tutta la sua forza progettuale, strategica e produttiva in una terra di storia, innovazione, operosità e design: accanto ai quasi 5000 musei e alle 4.600 specialità alimentari registrate, molti sono i marchi dell’industria “Made in Italy” che oggi attuano ed esportano una cultura d’impresa modellata su nuclei competitivi quali precisione, ricerca, formazione, globalizzazione.passione, primati tecnici e bellezza.
LE MARCHE
Situata al cuore dell’Italia, la regione Marche sede e terra nativa di Farfisa, è emblema del paese Italia perché ne riassume superbamente i paesaggi, custodisce una consistente e illustre rappresentanza dei tesori artistico culturali nazionali e perché nella ricca tessitura di meravigliosi centri storici sono presenti alcuni dei distretti produttivi più rappresentativi dell’Italia: una particolare formula produttiva di “alto artigianato industriale” a cui Farfisa appartiene e che basa la propria forza manageriale su cura del dettaglio, estrema serietà e una tensione continua verso la ricerca.
Nelle origini del marchio Farfisa c’è il seme della trasformazione, un talento che fonde fin dalle origini del progetto industriale comunicazione, arte e tecnologia, design e ingegneria, ricerca e intuizione: un’avventura tutta “Made in Italy” unica nel panorama internazionale capace di fondere ispirazioni, visioni e competenze che tutt’oggi conquistano e servono puntualmente più di 60 paesi nel mondo.
Acronimo di Fabbriche Riunite di Fisarmoniche, il brand Farfisa nasce nel 1946 caratterizzando la sua produzione con vette tecniche e tecnologiche che conquisteranno subito il favore e l’interesse dei mercati internazionli: dalle fonovaligie (giradischi) e dai televisori Metz prodotti verso la fine degli anni ’50, agli studi pioneristici sull’elettronica grazie ai quali Farfisa nei primi anni ’60 fu la prima industria a produrre in serie l’organo elettronico; dal leggendario organo Compact che disegnò il sound dell’epopea rock (fu utilizzato da i Pink Floyd, Led Zeppelin, i Doors, i Genesis, Frank Zappa, Elton John e da molti altri) allo sviluppo del settore citofonico e videocitofonico a partire dai primi anni ‘60.
Nel ‘67 come divisione del leggendario marchio “Farfisa Strumenti Musicali” eravamo tra i primi a immaginare, costruire e diffondere la Citofonia in Italia ed all’estero. Dal 1993 indipendenti con ragione sociale autonoma con un maggior focus sull’ascolto del cliente e sulla qualità del prodotto, siamo in campo per vincere la sfida alla globalizzazione, con una forte tradizione industriale ed il prezioso fiore all’occhiello del vero Made in Italy.
Oggi, ridisegnando l’azienda attraverso la nostra storia, festeggiamo i nostri primi 50 anni proponendo ai mercati e ai nostri clienti un affascinante e ambizioso progetto di rinnovamento: scenari e orizzonti di una nuova Bellezza che intendiamo proporre in una sintesi di design e tecnologie per evolvere in comfort, sicurezza e performance le forme della nostra comunicazione quotidiana.
I nostri valori
FARFISA: QUALITÀ e ASSISTENZA SENZA CONFINI
Farfisa opera ad ogni latitudine di mercato e parla tecnicamente con ogni cliente, relazionandosi con culture e installazioni profondamente diversi. Un sistema di Assistenza Cliente sostenuto da una Politica della Qualità consolidati in 50 anni di attività e proposti ad ogni geografia.
Un orizzonte di mercato esteso, fluido ed esigente a cui Farfisa guarda dedicando risorse e investimenti per accrescere la propria statura industriale e una qualità di azione e risposta senza confini, capace di garantire nuove vette qualitative:
• soluzioni tecniche flessibili ad alto grado di personalizzazione
• un’attività formativa continua che coinvolge ogni grado e figura tecnica attiva nel team internazionale di operatori Farfisa
• oltre 100 distributori a copertura dei 60 paesi serviti
• materiale e personale tecnico e di approfondimento disponibile anche on-line a supporto di ogni fase installativa e manutentiva
• soluzioni conformi alle normative europee vigenti in materia di Compatibilità Elettromagnetica e di Sicurezza
• certificazione dell'ente tedesco VDE per gli alimentatori
• certificazione di qualità aziendale ISO 9001 (Politica per la qualità)