
ESPACIO LA NUBE
Chi siamo
Espacio La Nube è un progetto di architettura effimera fondato dagli architetti Hugo Cifre e Miguel Ángel Maure, dedicato all'esplorazione di nuove forme di costruzione attraverso la ricerca di strutture pneumatiche e gonfiabili. Il primo "Nube" è emerso nel 2016 in occasione dell'evento di architettura EASA, ospitando più di 200 studenti europei per dieci giorni presso l'ETSAM di Madrid. Con risorse limitate, abbiamo raccolto la sfida di costruire artigianalmente uno spazio abitabile, ispirandoci alle architetture utopiche degli anni Settanta, come l'iconica Instant City di Ibiza. Da allora, Espacio La Nube ha progettato padiglioni gonfiabili adatti a diversi usi e morfologie per eventi nazionali e internazionali, collaborando con enti come Space 10 in Danimarca, Paseo negli Stati Uniti, il festival della luce organizzato dalla città di Barcellona e numerosi eventi in tutto il mondo

I nostri valori
A Espacio La Nube consideriamo l'architettura effimera come un portale verso nuove realtà. La nostra missione è trasformare l'esperienza spaziale fondendo design, tecnologia, architettura e arte. Creiamo strutture gonfiabili che fondono l'onirico con il funzionale, sfidando i confini delle convenzioni e ridefinendo la percezione dello spazio in ogni evento.
Il nostro obiettivo è che ogni installazione ispiri e si connetta con il pubblico attraverso l'esperienza, generando atmosfere uniche che amplificano la narrazione dei nostri clienti. Crediamo nella raffinatezza spaziale e tecnica, esplorando il potenziale dell'architettura con le minori risorse possibili. Con il tessuto e l'aria, costruiamo spazi di insolita bellezza, capaci di immergere lo spettatore in una nuova realtà, esaltata dalla luce, dalle proiezioni e dalla magia dell'insieme.
Come le nuvole, le nostre infrastrutture pop-up sono leggere ed effimere, in grado di apparire e scomparire senza lasciare traccia. La loro flessibilità riduce al minimo l'impatto ambientale, ottimizza le risorse e si adatta alle mutevoli esigenze di ogni evento, offrendo soluzioni sostenibili che ridefiniscono il rapporto tra architettura, spazio ed esperienza.
