Il marmo Rosso Asiago è il materiale più importante estratto nell’omonimo Altopiano di Asiago (VI), dove è presente in grande quantità e in banchi di vario spessore. A seconda della zona di provenienza e della falda (bancata) a cui si fa riferimento, sono distinte varie tipologie, fra le quali si annoverano il Rosso Asiago Broccato, il Rosso Asiago Fiorito e il Rosso Asiago Magnaboschi. Il Rosso Asiago al contro deriva dal taglio di blocchi in lastre o pavimenti in senso perpendicolare a quello della vena. Questo tipo di segagione è realizzato poco frequentemente, a causa della modesta altezza della maggior parte dei blocchi. Le lastre hanno un colore deciso tra il marrone e il rosso sanguigno e hanno buona uniformità. Il marmo Rosso Asiago è estremamente duro e resistente, ed è adatto per tutti gli usi interni ed esterni.
Finiture: lucido, levigato, spazzolato, sabbiato, martellinato, rigato, bocciardato, rullato,