RICORDA: Tutte le sale home cinema del mondo sono dotate di diffusori ad alta efficienza con driver a compressione e trombe (contrariamente a un diffusore home cinema tradizionale che è dotato di un diffusore hifi per gli acuti)...
Logicamente, per le nostre realizzazioni abbiamo optato per la tecnologia di un "vero" cinema. Non offriamo un home cinema tradizionale, ma piuttosto la creazione di una sala cinema privata!
I diffusori posteriori sono tutti posizionati lateralmente rispetto agli spettatori, in altezza, ma anche sulla stessa parete posteriore quando ciò è possibile o opportuno.
Possono essere del tipo "on wall", cioè a parete e quindi visibili, oppure del tipo "in wall", integrati nella parete.
Utilizzano la stessa tecnologia di pilotaggio a tromba e a compressione dei diffusori anteriori, per armonizzare il timbro del suono nel momento in cui questo passa da un diffusore all'altro, e da davanti a dietro.
Di norma ne sono presenti da 2 a 4, a seconda delle dimensioni della sala home cinema e del numero di file per le visuali.
Il suono Dolby Atmos 3D consiste nell'installazione di diffusori su un piano verticale, sul soffitto (mentre tutti gli altri diffusori del cinema saranno installati su un piano orizzontale). L'obiettivo è ottenere effetti sonori in 3D. Ad esempio, se c'è una scena con la pioggia, si avrà la sensazione che stia effettivamente cadendo sulla testa (o un elicottero, missili, ecc...)
I diffusori Dolby Atmos 3D sono collocati nel soffitto.
Saranno sistematicamente di tipo "in ceiling", cioè integrati nel soffitto in modo da essere completamente nascosti.
---