video corpo

Pavimento in PVC DURASPORT
in vinileda internoper impianti sportivi

Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi - immagine - 2
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi - immagine - 3
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi - immagine - 4
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi - immagine - 5
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi - immagine - 6
Pavimento in PVC - DURASPORT - VIRAG S.R.L.  - in vinile / da interno / per impianti sportivi - immagine - 7
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
in PVC, in vinile
Tipo di ambiente
da interno
Stanza/uso
per impianti sportivi
Tipo di mercato
per impianto sportivo
Formato
in rotoli
Finitura
liscio
Aspetto
aspetto legno, aspetto tessuto, aspetto cuoio
Caratteristiche tecniche
antiscivolo
Colore
grigio, marrone, beige, blu, verde, arancione
Caratteristiche ecologiche
a bassa emissione di COV, in materiale riciclato, ecologico
Opzioni
a secco

Descrizione

Pavimento vinilico studiato per lo sport, ideale per le palestre e i centri sportivi. Una superficie antiscivolo caratterizzata da un'elevata resistenza all'umidità e all'usura. Sono disponibili diversi effetti e varianti. Pavimento Vinilico Sportivo Costituito da: 1. strato d’usura: mescola di PVC omogeneo, plastificanti e stabilizzanti contenente granuli di carburo di silicio che impedisce lo scivolamento anche su superfici umide 2. Fibra di vetro stabilizzante 3. Rovescio: mescola di PVC omogeneo, plastificanti, stabilizzanti, additivi inorganici, pigmenti colorati e filler inerti a bassa granulometria. Gli strati sono uniti tra loro mediante pressa a caldo. La superficie dovrà essere piana, liscia, asciutta, consistente, priva di crepe e grassi e mantenere nel tempo queste caratteristiche. Durante la posa, la temperatura ambientale deve essere di almeno 18° e tale temperatura deve essere mantenuta per almeno 2 giorni dopo l’ultimazione della posa. La posa si esegue con incollaggio totale al supporto, si consiglia di contattare aziende produttrici di colle per identificare la più idonea. L’umidità residua massima del sottofondo dovrà essere ≤ 2,5%. In caso di posa su sottofondi non cantinati, privi di vespaio o massetti alleggeriti, è necessario impermeabilizzare prima di effettuare la gettata del massetto. I giunti andranno saldati a caldo tra di loro.

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.