Doccia in acciaio MIKO
in ottone spazzolatoin acciaio inossidabile spazzolatoin gres porcellanato

Doccia in acciaio - MIKO  - TERZADIMENSIONE - in ottone spazzolato / in acciaio inossidabile spazzolato / in gres porcellanato
Doccia in acciaio - MIKO  - TERZADIMENSIONE - in ottone spazzolato / in acciaio inossidabile spazzolato / in gres porcellanato
Doccia in acciaio - MIKO  - TERZADIMENSIONE - in ottone spazzolato / in acciaio inossidabile spazzolato / in gres porcellanato - immagine - 2
Doccia in acciaio - MIKO  - TERZADIMENSIONE - in ottone spazzolato / in acciaio inossidabile spazzolato / in gres porcellanato - immagine - 3
Doccia in acciaio - MIKO  - TERZADIMENSIONE - in ottone spazzolato / in acciaio inossidabile spazzolato / in gres porcellanato - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
in acciaio, in ottone spazzolato, in acciaio inossidabile spazzolato, in gres porcellanato
Forma
rettangolare, quadrata
Lunghezza

1.450 mm
(57 in)

Larghezza

940 mm
(37 in)

Descrizione

Il monolite é un segno emblematico della collezione Miko. La lastra nella propria completa interezza, unita all’elemento fluido dell’acqua, esalta il design come forma assoluta presente e funzionale. La ceramica, vista in lastra verticale, assume questo valore di eleganza e forza, potendola ammirare in un contesto di arredo outdoor di elevato functional design. Le lastre TERZADIMENSIONE rispettano i canoni di unicità e artigianalità che contraddistinguono il brand. L’unicità dei prodotti è fortemente ricercata e verrà fornita l’immagine definitiva del piano in fase di consulenza. La sensibilità estetica che caratterizza le forme di Miko, è una espressione di moderazione e minimalismo che si manifesta con un equilibrio di linee, spazi e moduli. I materiali, lavorati con sapere, rivelano il proprio essere grezzo e originario, modellandosi e adattandosi al volere dell’uomo. La semplicità insita nel progetto non è una condizione ”semplice” da attuare, ha un linguaggio proprio definito da accostamenti taciti e discreti, epurato da ogni forma di stile e sottilmente intenso. Lo spazio e il vuoto, elementi a prima vista semplici e universalmente conosciuti e presenti in molteplici culture, assumono aspetti dissimili pur mantenendo una condizione di interdipendenza. Racchiudere il vuoto, identificandolo come uno spazio determina materialmente o idealmente un luogo. L’espressione di questo concetto si traduce in uno spazio quadrato e vuoto, delimitato da quattro paletti poi puntati nei rispettivi angoli e uniti tra loro da una ”fune”.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.