video corpo

Geocomposito di drenaggio SD
di protezionein polietilene ad alta densità HDPEper discariche

Geocomposito di drenaggio - SD - Tenax UK Ltd  - di protezione / in polietilene ad alta densità HDPE / per discariche
Geocomposito di drenaggio - SD - Tenax UK Ltd  - di protezione / in polietilene ad alta densità HDPE / per discariche
Geocomposito di drenaggio - SD - Tenax UK Ltd  - di protezione / in polietilene ad alta densità HDPE / per discariche - immagine - 2
Geocomposito di drenaggio - SD - Tenax UK Ltd  - di protezione / in polietilene ad alta densità HDPE / per discariche - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Funzione principale
di drenaggio, di protezione
Materiale
in polietilene ad alta densità HDPE
Uso previsto
per discariche

Descrizione

I geocompositi a due fili Tenax SD rappresentano una soluzione economica ed efficace per il drenaggio di discarica, strade, ferrovie e grandi aree. La struttura romboidale in HDPE può essere laminata industrialmente con uno o due geotessili di separazione e filtrazione formando un sistema filtro-dreno-protezione compatto e semplice da posare. Il geocompositi Tenax SD possono essere laminati inferiormente con una geomembrana impermeabile leggera (SDcu) ad integrazione dell’impermeabilizzazione sottostante: nel caso di barriera in argilla compattata o geocomposito bentonitico contribuisce a mantenere un corretto grado di umidità e a preservare le caratteristiche dei materiali nel tempo. I geocompositi drenanti Tenax SD sono proposti in varie tipologie che differiscono per prestazioni di portata e laminazione con uno o due geotessili (SD-1 o SD-2) SDcu è prodotto con la laminazione di un geotessile superiore e una geomembrana impermeabile leggera inferiore.

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di Tenax UK Ltd
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.