Con il termine geocompositi drenanti facciamo riferimento a una tipologia di prodotti geosintetici accoppiati che, sfruttando le caratteristiche di filtrazione e permeabilità dei tessuti non tessuti e l’alta percentuale dei vuoti nello spazio compreso tra i filtri, sono in grado di costituire una via preferenziale per l’allontanamento delle acque di infiltrazione.
La gamma di geocompositi drenanti offerti da TeMa comprende prodotti che accoppiano membrane bugnate, monofilamenti o reti estruse a uno o a due tessuti non tessuti.
Le membrane bugnate sono delle membrane in HDPE, che possono essere caratterizzate sulla base dello spessore o della resistenza a compressione, e, accoppiate a un tessuto non tessuto, sono utilizzate come geocompositi drenanti tanto in edilizia, per opere in fondazione o coperture piane, quanto in discarica, galleria, o altre applicazioni.
I prodotti drenanti costituiti da un’anima interna ottenuta per estrusione di monofilamenti sintetici, aggrovigliati e saldati nei punti di contatto, possono essere termoaccoppiati a uno o due geotessili filtranti. Caratterizzati da un altissimo indice dei vuoti della struttura interna in monofilamenti, trovano applicazione in edilizia, così come in discarica, gallerie, campi da calcio in erba sintetica.
Infine le reti estruse sono gecompositi drenanti costituiti da una georete a due fili incrociati in HDPE accoppiata ad uno o due geotessili, spesso utilizzate nel drenaggio al fondo di discariche per la bassa comprimibilità del prodotto.