Alle 16.29 del 9 febbraio 1927 Eduard-Wilfrid Buquet depositò presso il Ministère du Commerce et l'Industrie di Parigi il brevetto per alcune parti di questa lampada da tavolo, in particolare i giunti flessibili. Diverse versioni furono prodotte fino agli anni Quaranta. Sebbene si sappia poco di Buquet, sappiamo che egli stesso produsse questa lampada e probabilmente la progettò.
La lampada da tavolo "Buquet" è straordinariamente funzionale, straordinariamente elegante e misteriosamente fragile. È stata sviluppata nel 1925 da un ingegnere e designer francese di nome Édouard-Wilfrid Buquet. Deve aver sospettato di aver creato qualcosa di speciale, visto che brevettò alcune parti della lampada, in particolare le giunture, presso il Ministero dell'Industria e del Commercio di Parigi solo due anni dopo, il 9 febbraio 1927, per la precisione alle 16:29! Sebbene sappiamo che Édouard-Wilfrid Buquet sviluppò molte lampade di pregio, purtroppo le nostre conoscenze su di lui finiscono qui. Tuttavia, la forma della lampada da tavolo EB 27 riflette perfettamente la sua sensibilità per l'estetica e la funzionalità, che era strettamente legata all'esprit del movimento Bauhaus.
Nella sua lampada del 1927, Édouard-Wilfrid Buquet interpreta la ricerca dell'equilibrio come uno spostamento di peso. Nel suo brevetto, infatti, descrive questo poetico spostamento di luce come un "apparecchio di illuminazione ruotabile con giunti articolati". In pratica, questa costruzione permette di spostare la testa della lampada in quasi tutte le posizioni immaginabili spostando leggermente i pesi.
---