Carta da parati contemporanea De Architectura
in tessuto non tessutoin fibra di cellulosaa motivi

Carta da parati contemporanea - De Architectura - SPAGHETTIWALL - in tessuto non tessuto / in fibra di cellulosa / a motivi
Carta da parati contemporanea - De Architectura - SPAGHETTIWALL - in tessuto non tessuto / in fibra di cellulosa / a motivi
Carta da parati contemporanea - De Architectura - SPAGHETTIWALL - in tessuto non tessuto / in fibra di cellulosa / a motivi - immagine - 2
Carta da parati contemporanea - De Architectura - SPAGHETTIWALL - in tessuto non tessuto / in fibra di cellulosa / a motivi - immagine - 3
Carta da parati contemporanea - De Architectura - SPAGHETTIWALL - in tessuto non tessuto / in fibra di cellulosa / a motivi - immagine - 4
Carta da parati contemporanea - De Architectura - SPAGHETTIWALL - in tessuto non tessuto / in fibra di cellulosa / a motivi - immagine - 5
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Stile
contemporanea
Materiale
in fibra di cellulosa, in tessuto non tessuto
Motivo
a motivi, monocromatica
Colore
blu, magenta
Opzioni
Made in Italy
Stanza/uso
per soggiorno
Formato
in rotoli
Caratteristiche ecologiche
FSC
Larghezza

60 cm, 62 cm, 90 cm
(23,62 in, 24,41 in, 35,43 in)

Descrizione

Dal classicismo all’architettura contemporanea, De Architectura è la nuova carta da parati firmata da Michael Milesi. Simile nello stile a una xilografia, riprende stampe originali mixate per creare un mondo surreale. Sfumature tenui monocrome si alternano ai colori primari utilizzati per evidenziare i soggetti iconici: in blu il Colosseo rappresenta la tradizione Made in Italy, la Tour Eiffel in magenta raffigura la modernità mentre il Compasso d’Oro è simbolo di innovazione e ricerca.

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di SPAGHETTIWALL
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.