La Direttiva 2014/34/UE disciplina il tema della "Protezione dalle esplosioni" in tutta l'Unione Europea. Le norme relative all'immissione sul mercato di prodotti da utilizzare in aree con atmosfere potenzialmente esplosive sono stabilite da questa direttiva specifica. I ventilatori Rosenberg sono progettati in versione antideflagrante, prodotti e testati in conformità ai requisiti delle seguenti norme:
EN 1127-1
Atmosfere esplosive - Concetti di base e metodologia
EN 13463-1
Apparecchiature non elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive, parte 1 Metodo di base e requisiti
EN 13463-5
Apparecchiature non elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive, parte 5 Protezione per sicurezza costruttiva "c"
EN 14986
Progettazione di ventilatori che lavorano in atmosfere potenzialmente esplosive
I ventilatori Rosenberg per atmosfere potenzialmente esplosive sono costruiti e testati in conformità allo stato delle conoscenze tecniche. Le possibili superfici di contatto tra i componenti rotanti e quelli fissi, in vista di malfunzionamenti operativi tipicamente prevedibili, sono realizzate con materiali che riducono al minimo il rischio di accensione dovuto ad attrito, smerigliatura o scintille da impatto. Se necessario, l'ingresso e l'uscita del ventilatore possono essere dotati di protezioni per evitare la caduta o il risucchio di particelle estranee. Le protezioni devono soddisfare almeno i requisiti della norma EN 13857.
I dati del motore per un motore raffreddato in modo ottimale sono stampigliati sulla targhetta di identificazione e fanno parte del contenuto del certificato di esame CE del tipo per i motori della zona 1. I dati nominali del ventilatore sono riportati sulla targhetta del ventilatore.
---