Firenze si ispira a un nuovo concetto di design spaziale con la sua insolita forma ad angolo ottuso che proietta il mobile nello spazio. La posizione fissa dei classici mobili contenitori addossati alle pareti appartiene al passato. "Il design cerca di mettere in risalto il volume di stoccaggio e di suggerire nuovi modi di utilizzare lo spazio libero appena creato. La leggerezza complessiva è accentuata dai lati in vetro che ne mostrano il contenuto". Il coperchio è realizzato a mano con impiallacciature di quercia unite ad angolo, mentre una luce all'interno si accende quando si aprono le porte ed è persino dotata di un sensore di movimento.
---