Il sistema Isoblok è profondamente adattabile, anche quando esistono le più disparate esigenze dovute al design, della piscina stessa. I blocchi di polistirolo, infatti, andranno a comporre le pareti della piscina e potranno essere assemblati in varie forme: curvilinee, oppure squadrate, dipende solo dalle necessità di ognuno di voi! I blocchi vanno, in seguito, riempiti di calcestruzzo e formeranno, appunto, la struttura della piscina. Il Sistema Isoblok, inoltre, si installa in tempi molto brevi ed è un materiale che permette il mantenimento di un giusto livello di pulizia, anche all’interno del cantiere. Esistono due versioni, per quanto riguarda i casseri. Abbiamo la versione diritta ISOBLOK 300 KS, adatta alla realizzazione di forme geometriche – per così dire – più semplici e lineari e, poi, esiste sul mercato la versione cosiddetta curvabile ISOBLOK 301 KS, per le piscine a forma libera. Quest’ultima versione risulta necessaria per la costruzione di piscine fatte da perimetri curvi.
Affidarsi ad Acquaform significa poter contare su un servizio a 360°. Progettare un’area della casa dedicata al benessere non è più un sogno irraggiungibile, grazie ad Acquaform diventa una possibilità concreta per tutti.
Fase 1: La piscina viene tracciata sul terreno e si realizza lo scavo secondo le dimensioni desiderate. Quindi si provvede al getto del basamento.
Fase 2: Si procede alla posa dei casseri con l’inserimento dei ferri d’armatura, dopodiché si inseriscono tutti gli accessori a murare.
Fase 3: Si prosegue con il getto del calcestruzzo mediante pompa. Questa operazione si effettua riempiendo agilmente i casseri ISOBLOK con il calcestruzzo