Generalità
I diffusori rappresentano l’apice dello sviluppo per questo genere di apparecchi di diffusione dell’aria. La particolare conformazione di questi diffusori consente di dirigere il flusso dell’aria immessa in modo da lambire il soffitto, ottenendo una progressiva miscelazione con l’aria ambiente senza innescare correnti o vortici percepibili da parte delle persone anche in fase di raffrescamento, come pure di dirigere l’aria velocemente verso il basso, con un grande effetto di penetrazione, in modo da ottenere un rapido riscaldamento dell’ambiente.
Caratteristiche tecniche
Costruzione interamente in alluminio anodizzato o verniciato
Diffusori standard da 1, 2, 3 e 4 feritoie, fino ad un massimo di 8 su richiesta
Lunghezze standard da 800, 1000, 1500 e 2000 mm
Lunghezze maggiori o intermedie fornibili a richiesta
Possibilità di montaggio in linea continua
Angolari, testate e giunti fornibili separatamente
Deflettore centrale
Versione KLS con serranda opzionale nel corpo diffusore
Versione KLV con grande passaggio aria per la massima silenziosità
Altezza di installazione compresa tra 3 e 6 m
Orientamento del lancio
lancio orizzontale
Il lancio segue la linea del soffitto
Garantisce la totale assenza di correnti d'aria tanto in riscaldamento quanto in raffrescamento
lancio verticale
Il lancio penetra direttamente nell'ambiente
Previene fenomeni di stratificazione durante l'uso in riscaldamento.
Metodologia di prova
L'analisi delle prestazioni aerauliche dei diffusori serie KLV sono state eseguite tramite "laboratorio di prova virtuale".