Scaffale basso Secret Cubic
contemporaneoin acciaio con rivestimento a polverein PVC

Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC - immagine - 2
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC - immagine - 3
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC - immagine - 4
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC - immagine - 5
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC - immagine - 6
Scaffale basso - Secret Cubic - MOROSO - contemporaneo / in acciaio con rivestimento a polvere / in PVC - immagine - 7
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
bassi
Stile
contemporanei
Materiale
in acciaio con rivestimento a polvere, in PVC
Colore
marroni, sabbia
Altezza

113 cm, 223 cm
(44,5 in, 87,8 in)

Larghezza

110 cm
(43,3 in)

Profondità

55 cm
(21,7 in)

Descrizione

Moroso presenta “Secret Cubic Shelves”, creazione dell’artista danese-islandese Olafur Eliasson. La libreria, risultato della ricerca decennale dell’artista nell’ambito della geometria, è ottenuta a partire dal modulo assemblabile a forma di romboide che troviamo declinato nei suoi lavori sin dal 2015. La stessa forma è infatti presente in opere quali Less ego wall, presentato nel 2015 al Moderna Museet di Stoccolma; l’opera in vetro La congiuntura del tempo (Tempo junction), creata per la Fondazione Agnelli nel 2017, e la scultura How to build a sphere out of cubes, del 2018, presso la Texas A&M University. Una variante – per quanto più essenziale – del romboide è stata inoltre al centro di Green light – An artistic workshop, il progetto di Eliasson realizzato in occasione di Viva Arte Viva, la 57a Biennale di Venezia nel 2017. Ideato da Einar Thorsteinn (1942–2015) e sviluppato da Eliasson e Thorsteinn nel loro studio di Berlino insieme a numerosi altri studi geometrici, il modulo è l’evoluzione di una ricerca avviata anni prima da R. Buckminster Fuller. La forma è ottenuta facendo ruotare due cubi identici lungo un asse diagonale comune fino a che gli spigoli di entrambe le figure non sono divisi secondo il rapporto aureo. Tracciando delle linee in corrispondenza dell’intersezione delle facce (ed eliminando tutto il resto) si ottiene un poliedro composto da dodici facce triangolari.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.