Tavolo da pranzo contemporaneo TENSE MATERIAL HERITAGE
in compositocon supporto in legnocon supporto in acciaio

Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio - immagine - 2
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio - immagine - 3
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio - immagine - 4
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio - immagine - 5
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio - immagine - 6
Tavolo da pranzo contemporaneo - TENSE MATERIAL HERITAGE - MDF Italia - in composito / con supporto in legno / con supporto in acciaio - immagine - 7
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Stile
contemporaneo
Materiale
in composito
Materiale della base
con supporto in legno, con supporto in acciaio
Forma
rettangolare
Ambito di utilizzo
per uso residenziale
Tipo di ambiente
da interno
Designer
di Piergiorgio Cazzaniga
Altezza

73 cm
(28,7 in)

Descrizione

L’ultima novità nella famiglia Tense, tavolo progettato nel 2009 da Piergiorgio e Michele Cazzaniga, rappresenta in un certo senso un salto nel passato, con il recupero di una tradizione artigiana antica. Nel nuovo Tense Material Heritage, il piano del tavolo, in legno rovere naturale o verniciato nero, viene rifinito da una lavorazione fatta a mano detta “sgorbiatura”. Questa tecnica consiste nell’intagliare il legno in modo irregolare per ottenere un effetto ondulato e offrire un’esperienza intensamente tattile. Un processo così minuzioso – che richiede diverse ore di lavoro per ciascun tavolo – va a completare un telaio che è invece espressione dell’innovazione tecnologica e industriale; la stessa che gli consente di raggiungere dimensioni considerevoli. Struttura e piani Gambe in acciaio, di sezione 35x35 mm, con tirante strutturale interno. Il top, di 35 mm di spessore, è un pannello composito portante realizzato da un’intelaiatura interna in profilato di alluminio e un riempimento in polistirene. Finitura in rovere naturale o tinto nero, finitura superficiale in acrilico trasparente. Bordi e gambe rivestiti da massello in spessore 3 mm. La preziosità e la particolare lavorazione dei piani possono generare differenze di finitura e tonalità. Pertanto, eventuali irregolarità visive del disegno, sfumature, la non uniformità della superficie e colore del materiale sono da considerarsi caratteristiche di pregio ed unicità. Dimensioni e tipologia Disponibile in 26 dimensioni, nelle varianti dining H73, coffee table H45, low table H35.

Cataloghi

News book
News book
59 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.