Credenza contemporanea Mida
in legno massiccioin acciaioin plastica

Credenza contemporanea - Mida - MAXALTO - in legno massiccio / in acciaio / in plastica
Credenza contemporanea - Mida - MAXALTO - in legno massiccio / in acciaio / in plastica
Credenza contemporanea - Mida - MAXALTO - in legno massiccio / in acciaio / in plastica - immagine - 2
Credenza contemporanea - Mida - MAXALTO - in legno massiccio / in acciaio / in plastica - immagine - 3
Credenza contemporanea - Mida - MAXALTO - in legno massiccio / in acciaio / in plastica - immagine - 4
Credenza contemporanea - Mida - MAXALTO - in legno massiccio / in acciaio / in plastica - immagine - 5
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Stile
contemporanea
Materiale
in legno massiccio, in acciaio, in plastica
Opzioni
con cassetti
Porte/ante
con porta scorrevole
Tipo di base
con 4 gambe
Designer
di Antonio Citterio
Colore
nera, grigia, colore personalizzabile, rossa
Larghezza

280 cm
(110 in)

Altezza

56 cm
(22 in)

Profondità

60 cm
(24 in)

Descrizione

Denominatore comune dei contenitori Mida è il basamento in profilati d’acciaio su cui poggiano diverse tipologie di contenitore: i più piccoli con piedini disponibili in due altezze, ante ruotabili all’esterno di 270° e attrezzature interne differenti; la credenza bassa e lunga con le ante che ruotano scoprendo a giorno ora i due vani esterni, ora quelli centrali; la cassettiera in due dimensioni. Disponibili differerenti essenze di legno tra cui un taglio che riproduce la manualità di quello a sega, tracce della lavorazione che aggiungono valore a quell’eleganza senza tempo, cifra della riconoscibilità Maxalto. Gli interni dei contenitori sono in essenza o verniciati lucidi.

Cataloghi

Mida
Mida
6 Pagine
MAXALTO 2018
MAXALTO 2018
232 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.