Protagonista della magnificenza della grande tradizione classica dell'architettura, dai tempi di Roma antica fino ai giorni nostri, innumerevoli fabbriche sono costruite e realizzate con elementi in cotto modellati manualmente. In Manetti, questo prestigioso e ormai raro procedimento artigianale, viene perpetrato da abili artigiani che modellano a mani nude la terra all'interno di singoli stampi di legno ricavati da splendidi originali del seicento. Non vi è altra forza, altra energia, se non quella dell'uomo per sospingere la materia prima nelle forme. Materia che dopo l'essiccazione viene ripresa in mano per l'eliminazione della bava dai bordi, mattone per mattone, a coltello. La superficie ruvida, il colore opaco che assorbe la luce e regala riflessi e tonalità inconfondibili e le irregolarità rendono ogni elemento un esemplare unico e irripetibile.