CORNEA è stata progettata dal famoso scultore Henning Koppel nel 1965 ed è uno dei suoi rari progetti di illuminazione. L'applique circolare è dotata di un paralume interno in vetro opalino che fornisce una luce diffusa e confortevole. Il suo carattere distintivo è dato dal paralume esterno asimmetrico che racchiude la luce bianca e morbida come due palpebre. Il nome del progetto di illuminazione CORNEA è un riferimento alla parte trasparente dell'occhio umano, che permette alla luce di entrare all'interno e di migliorare la nitidezza.
Progettato da Henning Koppel
Henning Koppel è stato un rinomato scultore danese, conosciuto per il suo approccio sperimentale alle forme scultoree. Come artista visivo, Koppel aveva un vasto repertorio e lavorava con vari materiali all'interno di diverse categorie, come l'illuminazione. Si ispirava spesso alla natura, che conferiva ai suoi progetti organici un'espressione distintiva e coerente. Oggi Henning Koppel è considerato uno dei grandi designer danesi. Ha lasciato un segno significativo nell'era moderna danese grazie alla sua capacità di creare pezzi unici, indipendentemente dal materiale.
1965
Storia delle origini
La lampada da parete CORNEA è uno dei rari progetti di illuminazione di Henning Koppel. La lampada da parete risale al 1965 e mostra un cambiamento di stile emergente nei progetti di Koppel: da un'espressione puramente organica a una più geometrica e pulita.
Paesaggi di luce
CORNEA ha una luce orientata verso l'esterno, centrata al centro del paralume circolare e realizzata con uno spesso vetro opalino a tre strati, che dà forma a una luce uniforme e diffusa. I lati curvi racchiudono la luce morbida riducendo l'illuminazione sui lati.
---