Il software di ombreggiatura ad adattamento solare Hyperion regola automaticamente le tende Lutron Sivoia QS durante il giorno in risposta alla mutevole posizione del sole, risparmiando energia e riducendo l'abbagliamento e l'aumento di calore. Per consentire alla luce solare diretta di penetrare più in profondità nello spazio di lavoro, vengono sviluppati programmi di ombreggiamento personalizzati combinando le informazioni sulla posizione dell'edificio e sull'orientamento della facciata.
Prima dell'introduzione dell'elettricità, gli edifici si affidavano alla luce del giorno per illuminare gli spazi interni per necessità. Le norme edilizie aggiornate di oggi, i nuovi regolamenti energetici e una rinnovata enfasi sulla sostenibilità ci incoraggiano ad abbracciare ancora una volta la luce diurna come un elemento pratico, estetico e simbolico della buona progettazione edilizia... questo è noto come progettazione per l'autonomia della luce diurna.
Autonomia della luce diurna: progettare uno spazio in modo da massimizzare la quantità di luce diurna utile, minimizzando o eliminando così la necessità di luce elettrica supplementare. In termini matematici, l'autonomia della luce diurna è la percentuale di ore lavorative annuali durante le quali tutte o parte delle esigenze di illuminazione di un edificio possono essere soddisfatte dalla sola luce diurna.
La sfida maggiore nell'usare la luce del giorno come fonte di luce primaria è che è naturalmente dinamica. Progettare per l'autonomia della luce diurna significa capire come l'intero edificio sia influenzato dalla natura dinamica della luce diurna e creare una strategia di controllo dell'illuminazione che si adatti automaticamente a questi cambiamenti. Combinando le tende automatizzate Lutron Sivoia QS, la tecnologia adattiva solare Hyperion e i sensori Radio Window si ottiene la soluzione ideale per aumentare il risparmio energetico, riducendo l'abbagliamento e aumentando il comfort.
---