Sedia contemporanea IDA
da giardinoin irokocon supporto in alluminio laccato

Sedia contemporanea - IDA - Lapalma - da giardino / in iroko / con supporto in alluminio laccato
Sedia contemporanea - IDA - Lapalma - da giardino / in iroko / con supporto in alluminio laccato
Sedia contemporanea - IDA - Lapalma - da giardino / in iroko / con supporto in alluminio laccato - immagine - 2
Sedia contemporanea - IDA - Lapalma - da giardino / in iroko / con supporto in alluminio laccato - immagine - 3
Sedia contemporanea - IDA - Lapalma - da giardino / in iroko / con supporto in alluminio laccato - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Stile
contemporanea
Tipo di ambiente
da giardino
Materiale
in iroko
Materiale della base
con supporto in alluminio laccato
Ambito di utilizzo
per uso contract, per uso residenziale
Poggiagomiti
senza braccioli

Descrizione

C’è voluto molto tempo per risolvere la formula matematica che consente al tubolare di alluminio di diventare un nastro di seta e piegarsi fino a formare una curva acrobatica e sinuosa. Una scommessa che, forti di una esperienza trentennale nella lavorazione del metallo, abbiamo vinto, presentando al Salone del Mobile 2019 la nuova seduta outdoor IDA, disegnata da Anderssen & Voll. Pratica ed elegante, IDA regala un ingombro ridotto senza rinunciare al comfort e si caratterizza per la linea di uno schienale che sembra formarsi liberamente, senza prestare troppa attenzione al rigore modernista. “Realizzare il disegno di IDA è stata una vera e propria sfida” spiega Romano Marcato, fondatore e titolare con il fratello Dario di Lapalma. “Il tubolare in alluminio presenta un raggio sempre diverso in calandratura nello spazio, per piegarlo seguendo la linea dello schienale abbiamo dovuto spingerci oltre la teoria e siamo molto fieri del risultato”.

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.