Un tavolo elegante con un equilibrio estetico fortemente caratterizzato dalle geometrie.
Tipico tavolo dei refettori dei conventi medievali, il tavolo fratino è caratterizzato da un'asse di ripiano lunga e stretta ma molto spessa. Un tavolo semplice, lungo il quale i confratelli sedevano vicini e che, per la logica della sua forma, obbligava a una “fratellanza” cortese. PALLADIO con un'anima che guarda al passato, è oggi ridefinito nella forma e negli spessori evidenziando un equilibrio elegante. La forma essenziale e minimalista del top conduce l'occhio all'estremità del piano dove si trova ad assaporare le venature trasversali del legno massello, disponibile in Rovere e Noce. Due gambe ad anello mantengono sospesa a mezz'aria la parte superiore del tavolo conferendo all'elemento d'arredo una sensazione di leggerezza.
la continuità
La base segue un percorso composto da linee e raccordi: le quattro gambe sono infatti collegate a due a due attraverso un elemento longitudinale, che le unisce in un anello, definendo un forte equilibrio geometrico.
l'anima artigianale
Il piano essenziale e quasi austero, il quale rispetta gli antichi canoni dei conventi medievali, diventa il punto d'interesse di PALLADIO grazie alle venature del legno massello poste trasversalmente nella parte terminale del ripiano.