Anyang è una delle più grandi città della Corea del Sud, come un satellite della capitale Seoul, a cui è collegata tramite la ferrovia metropolitana. Il motto di Anyang è "Città vivibile, cittadini orgogliosi" e il suo simbolo significativo richiama i valori di pace, purezza, coesione dei cittadini, sviluppo scientifico, ambiente e modernità.
Questo approccio olistico è una visione onnicomprensiva che dimostra la consapevolezza e l'accettazione delle apparenti contraddizioni dell'essere umano, considerato come parte di un tutto unico in continuo movimento.
Questo è lo spirito che trasmette l'architettura della città con i suoi edifici e il suo verde ed è l'approccio attuato dallo studio Haenglim Architecture che ha progettato il nuovo Centro culturale del Buddismo della città: sostenibilità ambientale, integrità stilistica, ricerca e design, innovazione. Questo perché l'architettura può rispettare l'uomo, la natura e la società e farli convivere in totale armonia.
Per rivestire la facciata del Buddhism Cultural Center, in particolare, lo studio ha infatti deciso di utilizzare un materiale totalmente naturale e al tempo stesso tecnologicamente innovativo: le lastre Laminam di grande formato e minimo spessore della serie Filo nel colore Rame.
---