Può una struttura architettonica inserirsi nell'ambiente naturale senza sovrastarlo, ma anzi conformandosi armoniosamente ad esso? La risposta è sì, e si concretizza in Villa Emerald, un progetto di Building Group, disegnato da Boffa Petrone & Partners.
Incastonata come una gemma sulle colline moreniche che si affacciano sul Lago di Garda, Villa Emerald evoca il colore delle acque in cui si riflette nel suo nome, come in un suggestivo dialogo con il paesaggio circostante. Nel pieno rispetto della conformazione del territorio, la villa mantiene il profilo sinuoso delle colline visibili nella sua cornice, affacciandosi su un ampio spazio esterno con piscina e solarium. La sua particolare forma a "boomerang" e l'area interna vetrata offrono una perfetta vista sul lago, mentre il profilo esterno dell'edificio non presenta alcuna apertura, fatta eccezione per la porta d'ingresso. Questa struttura da un lato rivela e dall'altro nasconde, valorizzando l'incantevole paesaggio del Lago di Garda e garantendo al contempo una maggiore tutela della privacy laddove necessario.
Villa Emerald stabilisce connessioni non solo tra natura e architettura, ma anche tra architettura e arte: grande attenzione è stata posta nella scelta dei materiali e delle finiture, oltre che degli elementi di arredo di design. L'insieme che ne risulta è sempre raffinato e mai eccentrico.
---