La spettacolare lampada Saffo è stata progettata nel 1966 dall'architetto, scultore e designer italiano Angelo Mangiarotti e da allora è un ambito oggetto vintage. Lo straordinario design testimonia il suo background di scultore e mostra il suo approccio unico alla combinazione di forme e materiali.
Saffo è realizzato in vetro soffiato e diffonde una luce soffusa che esalta le molteplici caratteristiche materiche del vetro.
Il vetro bianco nella parte inferiore nasconde elegantemente la fonte di luce e, quando la forma del fungo inizia a formarsi, il vetro bianco diventa trasparente e lascia spazio alla luce. Le qualità scultoree della lampada Saffo la rendono un oggetto di design spettacolare, sia accesa che spenta.
Angelo Mangiarotti, architetto, scultore e designer italiano, è nato a Milano nel 1921. Si dice che Mangiarotti abbia detto: "La felicità viene dall'onestà". Una citazione che allude al suo approccio progettuale complessivo, radicato nella ferma convinzione che l'architettura fosse una disciplina pratica e che il design industriale fosse un'espressione di alto artigianato. Voleva che ogni singolo materiale fosse rispettato e utilizzato in modo appropriato e onesto. Oltre alle sue numerose imprese architettoniche, il lavoro di Mangiarotti vanta un'ampia gamma di progetti creativi, dalla scultura ai prodotti e all'illuminazione. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto incarichi di docenza in diverse scuole di design e architettura in Italia e all'estero, ha vinto numerosi premi sia nel campo del design che dell'architettura e il suo lavoro è stato incluso in mostre e collezioni presso alcune delle più importanti istituzioni artistiche e di design del mondo, come il Centre Pompidou di Parigi, il Triennale Design Museum di Milano e la Gallery MA di Tokyo.
---