Il nome trova ispirazione dalla laguna di Venezia, territorio dove l'isola di Murano ha fatto da apripista per uno sviluppo della lavorazione artistica del vetro che ha coinvolto nei decenni successivi anche altri territori attorno a questa città lacustre senza tempo. Il vetro liquido ad altissime temperature viene dapprima versato in stampi che ricreano la forma cilindrica, successivamente col passare del tempo il vetro si raffredderà e si formerà l’oggetto desiderato. Al termine della lavorazione il vetro è oggetto di coloritura che assume riflessi di tonalità sempre differenti ed uniche. Questo tavolo è disponibile sia in forma rettangolare che rotonda.