Piastrella da interno ROMANORUM OPUS MUSIVUM
da pavimentoin terrazzorustica

Piastrella da interno - ROMANORUM OPUS MUSIVUM - grandinetti srl - da pavimento / in terrazzo / rustica
Piastrella da interno - ROMANORUM OPUS MUSIVUM - grandinetti srl - da pavimento / in terrazzo / rustica
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo di ambiente
da interno
Installazione
da pavimento
Materiale
in terrazzo
Stile
rustiche
Motivo
con motivi floreali
Finitura
opache

Descrizione

In Olimpia il “pronao” del tempio classico (465 a.C.) ha un piano decorato con sassi di torrente, una specie di “terrazzo veneziano”. Esso viene attribuito alla prima età romana. Il procedimento greco dei pavimenti cementati con calce fu perfezionato in Italia. Con l’evoluzione di queste “opere pazienti”, nei secoli, si prende coscienza che le stesse non sono e non potranno mai essere “la pittura per l’eternità” sebbene certi commessi dell’opificio delle pietre dure di Firenze hanno una tale raffinatezza che, quasi, interpretano l’ordine pittorico. Le composizioni pavimentali del IX secolo assumono una veste decorativa; la giusta collocazione di questi stupendi pavimenti. Il mosaico “rustico”, in uso dal XVI al XVII secolo, era formato anche su rilievi di ghiaia ed aveva i suoi precedenti nella decorazione classica di ninfei e fontane. L’accostamento di sassi colorati volto ad ottenere ornamenti, sembra essere intramontabile; la Grandinetti, come sempre nel suo stile, studia profondamente il passato facendo sue le conquiste storiche dei maestri pavimentisti e le ripropone in senso evolutivo. La collocazione del pavimento Grandinetti qui presentata è “insolita” per il valore che assume in qualsiasi tipo di arredamento, sia esso minimalista o antico, sobrio o moderno.

Cataloghi

CATALOG 2014
CATALOG 2014
209 Pagine
MOSAIC
MOSAIC
178 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.