Il terrazzo o battuto alla veneziana è così chiamato perché nella città lagunare ha raggiunto il massimo sviluppo e splendore.
Esso trova i propri antefatti in Grecia, dove i pavimenti costituiti da sassi di torrente erano disposti e cementati con calce e argilla. In seguito questo tipo di pavimentazione fu sostituito da varie tecniche di pavimentazione tra cui l’opus signinum che in Italia era realizzato con cocciopesto e calce. I pavimenta, invece, sono fatti di calce con una tecnica e degli ingredienti simili a quelli degli intonaci.