Makerspace e laboratori – arredi modulari per l’apprendimento attivo, la creatività e la sperimentazione.
La scuola di oggi è anche un laboratorio, un luogo in cui si impara facendo.
Officine di falegnameria, laboratori di coding, aree per la robotica e il tinkering uniscono teoria e pratica, offrendo agli studenti nuove opportunità per esplorare il design, l’elettronica e le competenze digitali.
Tavoli da lavoro, lavagne, postazioni informatiche, carrelli porta-attrezzi e scaffalature aiutano a definire spazi dedicati all’artigianato, all’educazione STEM e alla sperimentazione creativa — dalla primaria alla secondaria.
Che si tratti di costruire circuiti semplici o programmare piccoli robot, questi ambienti favoriscono la collaborazione, il pensiero critico e l’apprendimento attivo.
ROSSOMOBILE – il sistema di laboratorio mobile
ROSSOMOBILE è una serie modulare di carrelli-laboratorio su ruote, progettati per supportare l’apprendimento flessibile e basato su progetti.
Dotati di una struttura metallica (rossa o grigia) e ruote, i carrelli contengono kit di contenitori modulari per custodire e trasportare in sicurezza strumenti, materiali, libri e componenti elettronici.
Disponibili in due lunghezze, i carrelli ROSSOMOBILE sono progettati per avere la stessa altezza dei banchi da laboratorio, garantendo continuità ergonomica. La versione compatta è adatta anche agli ascensori standard, rendendo il sistema accessibile su tutti i piani della scuola.
ROSSOMOBILE si integra perfettamente con tavoli e postazioni da laboratorio, trasformando con facilità ogni aula in un vero e proprio makerspace o STEAM lab: pronto all’innovazione, al movimento e alla scoperta.