EVODUR ESG è un vetro temperato di sicurezza prodotto riscaldando il vetro ad una temperatura di circa 650 gradi Celsius, a quel punto comincia ad ammorbidirsi. Le superfici esterne vengono poi raffreddate, rapidamente, provocandone la compressione. Il processo di riscaldamento/raffreddamento rapido è controllato elettronicamente e i singoli parametri utilizzati durante il processo influenzano la qualità finale del vetro di sicurezza.
La sua resistenza alla deformazione meccanica è di solito da quattro a cinque volte superiore a quella del vetro normale ed è opportunamente utilizzata nei casi in cui è necessario afferrare meccanicamente le varie parti metalliche attaccate al vetro. In caso di rottura, EVODUR ESG si frantuma in frammenti molto piccoli e innocui, garantendo la sicurezza delle persone che possono venire a contatto con i pezzi rotti.
Heat Soak Test - un test distruttivo utilizzato per ridurre al minimo il rischio di rottura spontanea del vetro temperato
Per ridurre il rischio di rottura spontanea dovuto alla presenza di inclusioni di solfuro di nichel (NiS) nel vetro temperato di sicurezza, il vetro viene sottoposto a un trattamento termico supplementare chiamato "Heat-Soak Test". Questo test è regolato dalla norma europea EN 14179 e consiste nel riscaldare e poi raffreddare il vetro secondo determinate curve di temperatura. Essendo distruttivo, questo trattamento elimina la maggior parte dei vetri a rischio ma non può, nelle condizioni tecniche attuali, eliminare il 100% del materiale colpito. Il rischio di rottura spontanea è tuttavia notevolmente ridotto. Questo trattamento è consigliato in tutti i casi in cui la stabilità del lavoro, il mantenimento della chiusura o del volume di copertura e/o la sicurezza degli utenti possono essere messi in pericolo da una rottura del vetro temperato.
---